CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE
4 incontri (7 ore | 150.00 Euro)
Primo incontro (2h)

Il sensore digitaleLa luce: lo spettro e le lunghezze d’onda della radiazione visibileLa temperatura del coloreI pixel: le tessere del mosaico digitaleLe dimensioni dei pixel in rapporto alle dimensioni del sensoreIl sensore: risoluzione, sensibilità e qualità dell’immagineSensore CCD: principi di funzionamentoSensore CMOS: principi di funzionamentoIl rumore digitale (noise): cause principaliDimensioni dei sensori digitali (micro 4/3, Formati APS, full frame, medio formato ecc.)Le diverse focali in rapporto ai diversi formati del sensoreTipologia e dimensione del file: RAW image file, e file jpg.Principali vantaggi offerti dal sensore digitale rispetto alla pellicola Il bilanciamento del biancoImpostazioni predefinite per il bilanciamento del biancoImpostazioni manuali personalizzate per il bilanciamento del bianco

Sensibilità ed esposizione
Sensibilità del sensore digitale
Relazione tra f (diaframma), t (tempo di otturazione) e sensibilità (ISO)
Il grigio medio 18%
Esempi pratici di esposizione con l’esposimetro interno alla fotocamera
(misurazione spot, parziale e valutativa)
Esempi pratici di esposizione con esposimetro esterno
(misurazione spot e parziale)
Cura e manutenzione della propria attrezzatura digitale
Pulizia del sensore e del corpo macchina: tecniche e strumenti idonei
Pulizia delle ottiche da ripresa: i materiali idonei da utilizzare
I difetti dell’immagine dovuti a guasti ed anomalie ottico – meccaniche
Secondo incontro (2h) Uscita fotografica assistita
Terzo incontro (1h)

Quarto incontro (2h) Lezione introduttiva al fotoritocco dell’immagine digitale Durante la lezione introduttiva di fotoritocco digitale, verranno mostrate ai partecipanti alcune tecniche (non invasive), che permetteranno di ottenere, attraverso l’utilizzo del software Photoshop, un risultato “fotografico” e verosimile, sia a colori che in bianco e nero. Saranno presentati, infine, alcuni software ed hardware volti alla calibrazione automatica del proprio schermo ed elencate alcune procedure basilari, che consentiranno di stampare, in modo ottimale, i propri file immagine.
Durante tutti gli incontri saranno mostrate ai partecipanti numerose opere di alcuni grandi maestri della fotografia, dal XIX secolo ai giorni nostri.