Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 18.30; aperto sino alle ore 19.30 su appuntamento.
Sabato aperto, su appuntamento, per lo svolgimento delle seguenti attività:
corsi di fotografia e camera oscura, workshop fotografici e ritratto in studio.
Piazza Brignole 2 int.6 – 16122 Genova (GE)
Lo stabile presenta due ingressi:
Piazza Brignole 2 int.6 (2° piano)
Via Galata 37 (secondo ascensore, lato Piazza Brignole)
A due passi da Via San Vincenzo e dalla Stazione di Genova Brignole.
Cell. / SMS / WhatsApp: +39 3939172782
e-mail studio: info@rvartstudio.com
e-mail titolare: ravamichele@virgilio.it
Sviluppo e stampa | Stampa digitale | Corsi | Workshop | Studio fotografico
CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE
4 incontri (7 ore | 150.00 Euro)
Primo incontro (2h)
La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoroLa fotocamera digitale: le diverse tipologieSLR (single lens reflex)Fotocamere digitali mirrorless a mirino elettronicoFotocamere digitali mirrorless a telemetro otticoMedio formato e banco ottico con dorso digitale Presentazione delle parti costitutive del sistema SLRPrincipi di funzionamento della fotocamera SRLIl corpo macchinaL’obiettivoLo specchioIl vetro fresnelIl pentaprisma e Il mirinoL’esposimetroI comandi della fotocamera (pulsanti, ghiere, multi – controller,monitor LCD, terminali, ecc.)L’otturatoreSguardo panoramico a diversi modelli e marchi Il sensore digitaleLa luce: lo spettro e le lunghezze d’onda della radiazione visibileLa temperatura del coloreI pixel: le tessere del mosaico digitaleLe dimensioni dei pixel in rapporto alle dimensioni del sensoreIl sensore: risoluzione, sensibilità e qualità dell’immagineSensore CCD: principi di funzionamentoSensore CMOS: principi di funzionamentoIl rumore digitale (noise): cause principaliDimensioni dei sensori digitali (micro 4/3, Formati APS, full frame, medio formato ecc.)Le diverse focali in rapporto ai diversi formati del sensoreTipologia e dimensione del file: RAW image file, e file jpg.Principali vantaggi offerti dal sensore digitale rispetto alla pellicola Il bilanciamento del biancoImpostazioni predefinite per il bilanciamento del biancoImpostazioni manuali personalizzate per il bilanciamento del bianco
L’obiettivo
Componenti ottiche, meccaniche ed elettroniche
La lunghezza focale
Schemi ottici (alcuni esempi celebri)
Focali fisse e obiettivi multi focale (ottiche zoom)
Obiettivi autofocus ed obiettivi a fuoco manuale
La profondità di campo (p.d.c.)
L’iperfocale
Il diaframma: relazione tra luce, apertura e numero di f
Lunghezza focale e fattore di conversione nelle fotocamere digitali
La resa dello sfuocato: il bokeh
Caratteristiche di un obiettivo: plasticità, nitidezza e potere risolvente
Gli obiettivi apocromatici (APO) e obiettivi asferici (ASPH)
Ottiche macro
Il flare e gli strati anti riflesso
L’importanza del paraluce
L’otturatore e il diaframma: il dosaggio della luce
Principi di funzionamento
I tempi di otturazione (t)
Relazione tra otturatore e diaframma: il “dosaggio” della luce
Il sincro flash
L’esposizione e suoi strumenti di lavoro
Significato del termine esposizione: i primi passi
I valori EV
L’esposimetro interno al corpo macchina
L’esposimetro esterno (varie tipologie)
Sensibilità ed esposizione
Sensibilità del sensore digitale
Relazione tra f (diaframma), t (tempo di otturazione) e sensibilità (ISO)
Il grigio medio 18%
Esempi pratici di esposizione con l’esposimetro interno alla fotocamera
(misurazione spot, parziale e valutativa)
Esempi pratici di esposizione con esposimetro esterno
(misurazione spot e parziale)
Cura e manutenzione della propria attrezzatura digitale
Pulizia del sensore e del corpo macchina: tecniche e strumenti idonei
Pulizia delle ottiche da ripresa: i materiali idonei da utilizzare
I difetti dell’immagine dovuti a guasti ed anomalie ottico – meccaniche
Secondo incontro (2h)
Uscita fotografica assistita
Terzo incontro (1h)
Il flash
Luce e distanza
Il tempo di sincronizzazione
Il numero guida
I lampeggiatori dedicati TTL
Fotografia in studio con luci lampo (sessione pratica in studio)
Esposizione a luce lampo incidente
Allestimento del set per il ritratto in studio
Schemi di illuminazione per il ritratto in luce artificiale
Quarto incontro (2h)
Lezione introduttiva al fotoritocco dell’immagine digitale
Durante la lezione introduttiva di fotoritocco digitale, verranno mostrate ai partecipanti alcune tecniche (non invasive), che permetteranno di ottenere, attraverso l’utilizzo del software Photoshop, un risultato “fotografico” e verosimile, sia a colori che in bianco e nero.
Saranno presentati, infine, alcuni software ed hardware volti alla calibrazione automatica del proprio schermo ed elencate alcune procedure basilari, che consentiranno di stampare, in modo ottimale, i propri file immagine.
Durante tutti gli incontri saranno mostrate ai partecipanti numerose opere di alcuni grandi maestri della fotografia, dal XIX secolo ai giorni nostri.