Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.30; aperto sino alle ore 20.00 su appuntamento.
Sabato aperto, su appuntamento, per lo svolgimento delle seguenti attività:
corsi di fotografia e camera oscura, workshop fotografici e ritratto in studio.
Si comunica alla gentile clientela che lo studio chiuderà, per ferie, dal giorno 31 luglio al giorno 29 agosto 2025. Buone vacanze a tutti!
Piazza Brignole 2 int.6 – 16122 Genova (GE)
Lo stabile presenta due ingressi:
Piazza Brignole 2 int.6 (2° piano)
Via Galata 37 (secondo ascensore, lato Piazza Brignole)
A due passi da Via San Vincenzo e dalla Stazione di Genova Brignole.
Cell. / SMS / WhatsApp: +39 3939172782
e-mail studio: info@rvartstudio.com
e-mail titolare: ravamichele@virgilio.it
Sviluppo e stampa | Stampa digitale | Corsi | Workshop | Studio fotografico
CORSO DI CAMERA OSCURA BIANCO E NERO
4 incontri (10 ore | 250.00 Euro)
Primo incontro (2h)
La camera oscura: presentazione delle attrezzature
Attrezzature per lo sviluppo e la stampa
Tank di sviluppo e spirali
Drum rotativa per lo sviluppo delle pellicole piane
Il termometro da camera oscura
Mollette e pinze appendi film
Bacinelle per il trattamento delle stampe
Cilindri graduati e strumenti di misurazione
Le luci di sicurezza per la camera oscura
Apparecchiature per la stampa
L’ingranditore (tipologie e formati)
Testa a colori e testa b/n
Filtri per carte bianco e nero Multigrade
Il condensatore
Il box a luce diffusa
Lampade per ingranditori
Il pressa pellicola
Le piastre porta ottica e le lunghezze focali
Le ottiche da ingrandimento
La copertura dei vari formati
Obiettivi apocromatici da stampa
Il filtro rosso di sicurezza
Il timer
Il focometro (vari modelli)
Il marginatore (sguardo ai diversi modelli)
Come e dove allestire una camera oscura
Zona “asciutta” e zona “bagnata”
Distanze minime tra luci di sicurezza e materiale sensibile
Allestimento di una camera oscura in spazi minimi
La camera oscura portatile
Test di verifica delle luci di sicurezza della propria camera oscura
Isolamento dalla luce esterna e test di verifica
Conservazione del materiale sensibile e dei prodotti chimici
“Lista della spesa” per l’allestimento della propria camera oscura
Consigli riguardo all’acquisto delle attrezzature e della chimica
Secondo incontro (2h)
Lo sviluppo del negativo: teoria e praticaPrimi cenni sulla chimica dello sviluppo del negativo b/nL’azione del rivelatore sugli alogenuri d’argentoGli alcali, i finegranulanti e i tamponi a basso pHIl conservanteL’antiveloLo sviluppo (composizione)Caratteristiche dei principali agenti rivelatoriEnergia dello sviluppoSviluppo chimico e sviluppo fisicoSviluppi generici, compensatori, ad alta acutanza, a grana fineSfruttamento della sensibilità della pellicolaL’effetto HeberhardLa diluizioneLa temperatura nel trattamento di sviluppoL’agitazione e la variazione del contrastoLa grana: tipologia, quantità e dimensionePreparazione degli sviluppi “fai da tè” Il bagno d’arrestoAcido acetico e acido citrico: diluizioni consigliateIl bagno d’arresto con sola acqua Il bagno di fissaggioL’azione del fissaggioComposizione chimicaFissaggi acidi e fissaggi basiciL’additivo induritoreTempi di fissaggioAgitazione e temperatura Il bagno di eliminazione dell’iposolfitoProdotti consigliati ed utilizzo Il lavaggio finaleTemperatura del lavaggio ed efficaciaAgitazioni e ricambiLavaggio in acqua corrente Bagni conservativi e di rinforzoBagno conservativo / di rinforzo al selenio L’imbibente: uso e applicazioneAsciugatura ed archiviazioneAsciugatura ed archiviazione del negativo Lo sviluppo della pellicola (prova pratica)Preparazione della chimicaCaricamento dei materiali sensibili nella tankIl pre-bagnoApplicazione diretta delle fasi del procedimento Terzo incontro (3h) / Quarto incontro (3h)
La stampa in bianco e neroLe carte da stampa: i supporti
Carte politenate RC
Carte baritate FB
Grammature, dimensioni e finiture di superficie
Emulsioni a tono freddo, a tono neutro e a tono caldo
Emulsioni per stampe a contatto
La gradazione di contrasto
Carte a gradazione fissa
Carte a gradazione variabile (MG)
Ampia discussione sui prodotti attualmente in circolazione
Realizzazione dei provini a contatto
Il provino di valutazione della stampa
Bruciature e mascherature
Chimica per il trattamento delle stampe
Sviluppi, fissaggi & ausiliari
Sviluppi a tono neutro, a tono caldo e a tono freddo
Sviluppi speciali alla glicina e all’amidolo
Ampia discussione sui prodotti in circolazione
Formule alternative (sviluppi non presenti in commercio)
Bagni d’arresto e di fissaggio fai da tè
Il trattamento di stampa Fine Art (pratico)Consigli utili sul trattamento delle carte baritate
Tecniche di agitazione della carta in bacinella
La stampa del provino a contatto
La sbianca: formulazione ed utilizzo
Il riduttore di Farmer
Viraggi e bagni conservativi
Viraggio seppia
Viraggio al selenio
Archiviazione
Asciugatura e montaggio delle stampe
I materiali acid free e la conservazione d’archivio
Difetti ed errori del negativo & tecniche di spuntinatura
Sovraesposizione, sottoesposizione, sovrasviluppo e sottosviluppo
Densità non uniforme nel negativo
Problemi dovuti all’inefficienza delle guarnizioni del corpo macchina
Difetti derivati dalla conservazione impropria dei materiali sensibili
Puntinature nere sui negativi e possibili cause del fenomeno
Puntinature trasparenti sui negativi e possibili cause del fenomeno
Polvere e corpuscoli estranei: il loro effetto sulla stampa
Graffi sul negativo ed effetti sulla stampa
Gli anelli di Newton ed il loro effetto sulla stampa
Altri possibili difetti
Difetti ed errori nella stampa in bianco e nero
Velo generalizzato
Velo ai bordi dell’immagine fotografica
Macchie brune
Puntinature (bianche / nere): cause
Puntinature rosse: principali cause
Elevato contrasto / assenza di contrasto
Tecniche di spuntinatura per le stampe bianco e nero con inchiostro di china
Carta e chimica compresi nel prezzo.