5 incontri (15 ore | 250.00 Euro)
 
 
Primo incontro (3h) / secondo incontro (3h)
 
Il sistema zonale in camera oscura
I test dei materiali sensibili (la procedura completa / due incontri)
 
 
Terzo incontro (3h)
 
Lo sviluppo del negativo bianco e nero – Approfondimenti
Relazione tra esposizione mirata e sviluppo della pellicola fotografica
Analisi di alcune formule di sviluppo film alternative non commercializzate
Sviluppi tannanti al pirogallolo / pirocatechina (principali caratteristiche)
Compensazione e contrasto (sviluppi compensatori e tecniche di agitazione)
Modifica del contrasto della scena attraverso lo sviluppo (N+ / N-)
 
 
Quarto incontro (3h)
 
Il grande formato in camera oscura – Parte I: lo sviluppo in tank ad inversione
Caricamento del materiale sensibile nella tank di sviluppo ad inversione
Le fasi dello sviluppo (introduzione descrittiva propedeutica alla sessione pratica)
Sessione pratica (sviluppo pellicole piane 4” x 5”)
Asciugatura ed archiviazione delle pellicole piane
 
Il grande formato in camera oscura – Parte II: lo sviluppo in bacinella
Le fasi dello sviluppo (introduzione descrittiva propedeutica alla sessione pratica)
Tecnica di agitazione per lo sviluppo in bacinella delle pellicole piane
Sessione pratica (sviluppo in bacinella di pellicole piane nei formati 5” x 7” / 8” x 10”)
 
 
Quinto incontro (3h)
 
La stampa bianco e nero Fine Art – Approfondimenti
Le carte da stampa di ieri e di oggi
Come “leggere” ed interpretare il negativo
Sviluppi per carta non commercializzati: analisi di alcune formule
Lo sviluppo in due bagni e la regolazione del contrasto
Tecniche avanzate di mascheratura e bruciatura (split printing)
Tecniche avanzate di ritocco del contrasto per via chimica
Sessione pratica di stampa su carta baritata e politenata
(saranno stampati sia negativi di densità ottimale che negativi problematici, ovvero: sovra e sottoesposti, contrastati o sovra e sotto sviluppati)
La stampa a contatto